COUNSELLING GESTALTICO
Il Counsellor nella relazione d'aiuto
L'attività del Counsellor è disciplinata dalla legge n. 4 del 14 gennaio 2013 relativa alle professioni non organizzate, è vincolata ad uno specifico percorso formativo con precisi requisiti.
Il counselling non è sostegno psicologico o psicoterapia breve: l'obiettivo è il potenziamento delle risorse dell'individuo e la creazione di condizioni relazionali che contribuiscano al suo benessere.
È un intervento breve, focalizzato su specifici problemi della persona.
È un facilitatore di comunicazione e dinamiche relazionali e affianca l'individuo, la famiglia o il gruppo, nello sviluppo di specifiche abilità quali:
Il counsellor aiuta il cliente a
Fare scelte consapevoli
e prendere decisioni nel rispetto dei reali desideri dell'individuo, rassicurando eventuali paure e attingendo a risorse inutilizzate
Migliorare le relazioni
lavorando sulle competenze comunicative, sull'ascolto e sull'espressione dei propri desideri, oltre che su quelli dell'altro
Migliorare la consapevolezza di sé
e dei meccanismi che spingono a comportamenti ripetitivi e disfunzionali; considerare e attuare azioni alternative per trovare nuove soluzioni a problemi radicati
Gestire lo stress
e superare momenti di difficoltà transitori come l'adolescenza, la nascita di un figlio, l'ingresso nel mondo del lavoro, cambiamenti lavorativi, conflitti