SCUOLA DI COUNSELLING
Scuola di Formazione in Counselling Gestaltico

Percorso formativo triennale “Formazione alla relazione d’aiuto”
Il percorso formativo qualifica alla professione di Counsellor, attraverso un lavoro personale teorico ed esperienziale volto alla conoscenza di sé, delle proprie modalità comportamentali, comunicative e relazionali.
Il percorso formativo prevede l’apprendimento dell’aiutare ad aiutarsi attraverso un approccio teorico-esperienziale individuale e di gruppo basato sul modello teorico della Gestalt fenomenologico-esistenziale.
Questo significa imparare a stare nella relazione e in contatto emotivo con l’altro “con quel che c’è”, con il “fenomeno”, il comportamento della persona così come appare, nell’unicità della sua esperienza esistenziale, senza interpretazione o giudizio.
Una visione olistica dell'essere umano
L’orientamento della Scuola ha inoltre una visione olistica dell’essere umano come unità psicofisica che esprime tale unicità attraverso sentimenti, emozioni, pensieri ed espressioni corporee, costantemente in rapporto all’ambiente.

CALENDARIO
Prossimi appuntamenti
APRILE
Week-end
Corso week-end
- sab 12/04
- 14:00 - 19:00
- dom 13/04
- 9:00 - 18:00
MAGGIO
Week-end
Corso week-end
- sab 17/05
- 14:00 - 19:00
- dom 18/05
- 9:00 - 18:00
GIUGNO
Week-end
Corso week-end
- sab 14/06
- 14:00 - 19:00
- dom 15/06
- 9:00 - 18:00
le fondatrici della scuola
Le nostre teachers

Medico, Psicoterapeuta della Gestalt, Dottoressa in Scienze Psicologiche dell’Intervento Clinico con specifica formazione in Neuropsicologia

Psicologa clinica, Counsellor della Gestalt, Counsellor Aziendale.
Dottoressa in Fisioterapia
Il percorso formativo
TRIENNIO
La Scuola, di durata triennale, prevede una formazione di base delle abilità di counselling (presenza, consapevolezza e contatto con sé stesso e con l’altro), La sperimentazione porta all'acquisizione del proprio “stile personale” nella conduzione del colloquio di counselling, attraverso la pratica di sedute individuali e di coppia sotto supervisione ed esperienze di co-conduzione del gruppo.
DEONTOLOGIA
Particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti etici e deontologici della professione e alla capacità di riconoscimento dei confini e delle competenze specifiche del professionista.
Metodologia formativa
La formazione avverrà attraverso una metodologia attiva ed esperienziale, costantemente affiancata dalla presentazione degli aspetti teorici che l’allievo potrà inoltre approfondire attraverso lo studio specifico di testi e articoli indicati dai docenti.
Bibliografia
Siamo gestaltici ma siamo pur sempre una scuola!
Insieme alle esperienze pratiche che guidano il nostro percorso ecco la bibliografia consigliata, a chi frequenta la Scuola di Counselling e a chiunque voglia approfondire la teoria del nostro approccio.
- P. Clarkson, Gestalt Counseling. Per una Consulenza Psicologica Proattiva nella Relazione d’Aiuto, ed. Sovera 1992
- S. Ginger, La Gestalt. Terapia del Con-Tatto Emotivo, ed. Mediterranee 2004
- R. May, L’Arte del Counseling, ed. Astrolabio 1991
- S. Mantagano, A. Pazzagli, Il Genogramma – Teatro di Alchimie Familiari, ed. F.Angeli 2002
- A. Miller, Il Dramma del Bambino Dotato e la Ricerca del Vero Sé, ed. Boringhieri 1995
- C. Naranjo, Carattere e Nevrosi, ed. Astrolabio 1994
- V. Oaklander, Il Gioco che Guarisce, ed. Pina Catania 1999
- F. Perls, L’Approccio della Gestalt – Testimone oculare della terapia, ed. Astrolabio 1977
- F. Perls, La Terapia Gestaltica Parola per Parola, ed. Astrolabio 1980
- F. Perls, L’Io, la Fame e l’Aggressività, ed. F. Angeli 1995
- E. Polster, Ogni Vita Merita un Romanzo. Quando Raccontarsi è Terapia, ed. Astrolabio 1988
- E. Polster, Terapia della Gestalt Integrata, ed. Giuffrè 1986
- G.P. Quattrini, Fenomenologia dell’Esperienza, ed. Zephiro 2006
- C. Rogers, La terapia Centrata sul Cliente, ed. Giunti 2013
- A. Schnake, I Dialoghi del Corpo, ed. Borla 2010
- D. Winnicott, Sviluppo Affettivo e Ambiente, Armando Editore 2005
- J. Zinker, Processi Creativi in Psicoterapia della Gestalt, Franco Angeli, Milano, 2002