SCUOLA DI COUNSELLING

Scuola di Formazione in Counselling Gestaltico

Percorso formativo triennale “Formazione alla relazione d’aiuto”

Il percorso formativo qualifica alla professione di Counsellor, attraverso un lavoro personale teorico ed esperienziale volto alla conoscenza di sé, delle proprie modalità comportamentali, comunicative e relazionali.

Il percorso formativo prevede l’apprendimento dell’aiutare ad aiutarsi attraverso un approccio teorico-esperienziale individuale e di gruppo basato sul modello teorico della Gestalt fenomenologico-esistenziale. 

Questo significa imparare a stare nella relazione e in contatto emotivo con l’altro “con quel che c’è”, con il “fenomeno”, il comportamento della persona così come appare, nell’unicità della sua esperienza esistenziale, senza interpretazione o giudizio.

Una visione olistica dell'essere umano

L’orientamento della Scuola ha inoltre una visione olistica dell’essere umano come unità psicofisica che esprime tale unicità attraverso sentimenti, emozioni, pensieri ed espressioni corporee, costantemente in rapporto all’ambiente.

CALENDARIO

Prossimi appuntamenti

APRILE

Week-end

Corso week-end

MAGGIO

Week-end

Corso week-end

GIUGNO

Week-end

Corso week-end​

le fondatrici della scuola

Le nostre teachers

Maria Grazia Zangoli Progetto Gestalt
Mariagrazia Zangoli

Medico, Psicoterapeuta della Gestalt, Dottoressa in Scienze Psicologiche dell’Intervento Clinico con specifica formazione in Neuropsicologia

Claudia Bertozzini Progetto Gestalt
Claudia Bertozzini

Psicologa clinica, Counsellor della Gestalt, Counsellor Aziendale.
Dottoressa in Fisioterapia

Il percorso formativo

TRIENNIO

La Scuola, di durata triennale, prevede una formazione di base delle abilità di counselling (presenza, consapevolezza e contatto con sé stesso e con l’altro), La sperimentazione porta all'acquisizione del proprio “stile personale” nella conduzione del colloquio di counselling, attraverso la pratica di sedute individuali e di coppia sotto supervisione ed esperienze di co-conduzione del gruppo.

DEONTOLOGIA

Particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti etici e deontologici della professione e alla capacità di riconoscimento dei confini e delle competenze specifiche del professionista.

Metodologia formativa

La formazione avverrà attraverso una metodologia attiva ed esperienziale, costantemente affiancata dalla presentazione degli aspetti teorici che l’allievo potrà inoltre approfondire attraverso lo studio specifico di testi e articoli indicati dai docenti.

Bibliografia

Siamo gestaltici ma siamo pur sempre una scuola!

Insieme alle esperienze pratiche che guidano il nostro percorso ecco la bibliografia consigliata, a chi frequenta la Scuola di Counselling e a chiunque voglia approfondire la teoria del nostro approccio.